Cammino del Salento: tappe, dove dormire, Via del Mare
Trekking nel Salento: esplora i percorsi più incantevoli
Il Salento è una terra affascinante che offre una vasta gamma di paesaggi naturali e storici, ideale per chi ama la natura e la cultura. Tra le numerose attrazioni della regione, il trekking è un’attività che consente di scoprire le bellezze della Puglia in modo più intenso e appagante.
Percorsi di trekking del Salento
Il trekking nel Salento è un’esperienza che non può essere mancata per gli amanti della natura e dell’avventura. La Puglia, e il Salento in particolar modo, offre numerosi percorsi di trekking che attraversano i suoi paesaggi mozzafiato, dalle spiagge incontaminate alle scogliere a picco sul mare, dai boschi rigogliosi alle riserve naturali.
Inoltre, i cammini offrono l’opportunità di scoprire antichi borghi e città d’arte, come Lecce, famosa per il suo barocco leccese, la pietra leccese e la cartapesta. Questi percorsi sono adatti a tutti, dai principianti ai più esperti, e possono essere percorsi a piedi o in bicicletta.

Il Cammino del Salento: tappe e dove dormire
Il Cammino del Salento è uno dei percorsi più famosi e suggestivi della Puglia. Questo percorso parte dal centro storico di Lecce, giungendo a Roca Vecchia con il suo millenario sito archeologico e la famosa Grotta della Poesia fino ad arrivare a Santa Maria di Leuca, la punta più a sud della Puglia, definita de finibus terrae.
Durante il cammino, gli escursionisti possono ammirare spiagge incontaminate, scogliere a picco sul mare, boschi rigogliosi e riserve naturali. Inoltre, il percorso passa anche per antichi borghi e città d’arte, come Otranto con il suo castello Aragonese, la cattedrale Santa Maria Annunziata con il suo famoso mosaico pavimentale e la cappella con le reliquie dei Martiri d’Otranto.
Il Cammino del Salento è composto da diverse tappe, ognuna con caratteristiche uniche e affascinanti. Gli escursionisti possono scegliere di percorrere il cammino in un’unica soluzione o di suddividerlo in più tappe, fermandosi in alberghi o agriturismi lungo il percorso.
Tappa 1: Otranto – Giurdignano La prima tappa del Cammino del Salento parte da Otranto, città famosa per la sua cattedrale romanica e il suo porto turistico. Il percorso attraversa la Riserva Naturale di Porto Badisco e prosegue verso la città di Giurdignano, nota per i suoi dolmen e i suoi menhir.
Tappa 2: Giurdignano – Maglie La seconda tappa porta i visitatori attraverso il cuore della campagna salentina, tra uliveti e vigneti, fino alla città di Maglie. Qui, i visitatori possono ammirare i palazzi nobiliari e la chiesa barocca di San Nicola.
Tappa 3: Maglie – Castro La terza tappa del Cammino del Salento porta i visitatori sulla costa, attraverso il Parco Naturale Regionale “Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase”, fino alla città di Castro. Questa città, situata su un promontorio roccioso, offre una vista spettacolare sulla costa.
Tappa 4: Castro – Santa Cesarea Terme La quarta tappa del Cammino del Salento prosegue lungo la costa, attraverso le città di Marittima e Diso, fino a Santa Cesarea Terme, nota per le sue acque termali e le sue grotte marine.
Tappa 5: Santa Cesarea Terme – Porto Badisco La quinta tappa del Cammino del Salento porta i visitatori alla città di Porto Badisco, situata all’interno della Riserva Naturale omonima. Qui, i visitatori possono godere di una spiaggia incontaminata e di una natura ancora selvaggia.
Tappa 6: Porto Badisco – Otranto La sesta tappa del Cammino del Salento riporta i visitatori ad Otranto, attraverso la città di Uggiano La Chiesa e la spiaggia di Alimini. Qui, i visitatori possono ammirare nuovamente la cattedrale romanica e il porto turistico.
Tappa 7: Otranto – Santa Maria di Leuca La settima tappa del Cammino del Salento porta i visitatori lungo la costa adriatica, attraverso le città di Torre dell’Orso e San Foca, fino alla punta estrema della regione, a Santa Maria di Leuca, dove il Mar Ionio incontra il Mar Adriatico.
Tappa 8: Santa Maria di Leuca – Specchia La ottava tappa del Cammino del Salento attraversa la campagna salentina, tra muretti a secco e uliveti, fino alla città di Specchia, nota per i suoi palazzi nobiliari e la sua architettura barocca.
Tappa 9: Specchia – Nardò La nona tappa del Cammino del Salento porta i visitatori attraverso la città di Presicce, nota per i suoi sotterranei, e la città di Galatina, famosa per la sua chiesa di San Caterina. Il percorso prosegue poi verso la città di Nardò, nota per il suo centro storico ben conservato e la sua cattedrale.
Tappa 10: Nardò – Lecce La decima e ultima tappa del Cammino del Salento porta i visitatori alla città di Lecce, nota come la “Firenze del Sud” per la sua architettura barocca e le sue bellezze artistiche. Il percorso attraversa la campagna salentina, con vista sulla Torre del Parco, un antico monumento di epoca medievale, per poi entrare nella città di Lecce attraverso la Porta Rudiae. Qui i visitatori possono ammirare il Duomo, la Basilica di Santa Croce, Piazza Sant’Oronzo e il Castello Carlo V, oltre a tanti altri luoghi di interesse. Con questa ultima tappa, il Cammino del Salento si conclude dopo circa 200 chilometri di percorso.

Via del Mare
La Via del Mare è una tappa del Cammino del Salento che offre un panorama unico sul mare cristallino della Puglia. Questa tappa è particolarmente adatta a chi ama camminare lungo la costa, immerso in paesaggi naturali incontaminati e in un’atmosfera rilassante e rilassante. La Via del Mare è un percorso di circa 115 km che parte da Lecce e arriva a Santa Maria di Leuca, passando per alcune delle spiagge più belle della Puglia.
Il percorso è adatto a escursionisti di tutti i livelli, poiché presenta tratti pianeggianti e altri leggermente più impegnativi, ma sempre alla portata di chiunque sia abituato a camminare. Lungo il percorso, è possibile incontrare piccoli paesi di pescatori e ammirare la bellezza della costa salentina.
Per quanto riguarda l’alloggio, lungo il Cammino del Salento ci sono molte soluzioni per dormire, dalle camere in agriturismo alle sistemazioni più lussuose, come hotel o bed & breakfast. È importante prenotare in anticipo per assicurarsi di trovare posto, soprattutto durante i mesi estivi.
Cammini spirituali della Puglia
I cammini spirituali in Puglia possono essere percorsi a piedi, in bicicletta e sono adatti a persone di ogni età. Lungo i percorsi, è possibile visitare luoghi di culto come chiese, monasteri e santuari, e pregare e meditare in un ambiente naturale incontaminato.
Inoltre, il Cammino del Salento offre anche la possibilità di vivere esperienze spirituali uniche, attraverso i cammini spirituali che attraversano la Puglia. Questi percorsi, che uniscono la bellezza paesaggistica e culturale della regione alla ricerca interiore, offrono ai camminatori l’opportunità di ritrovare la pace interiore e di entrare in contatto con la propria spiritualità.
Trekking nel Salento: conclusioni
In conclusione, il trekking nel Salento offre molte opportunità per vivere esperienze indimenticabili, sia dal punto di vista naturalistico che spirituale. Il Cammino del Salento, la Via del Mare e i cammini spirituali in Puglia sono solo alcune delle tante attrazioni che questa regione ha da offrire ai visitatori, e sono sicuramente un’occasione unica per scoprire la bellezza della Puglia e per ritrovare se stessi.
Se anche tu vuoi vivere un’emozione da Cammino del Salento, prenota l’Hotel Mare Blu, albergo a Roca Vecchia che rappresenta la soluzione ideale dove poter fare tappa per dormire, ricevendo la nostra accoglienza e augurandoti un Buon cammino su la Via Del Mare.
Per saperne di più, clicca qui per l’offerta riservata a tutti i camminatori.